Ragaini Radiatori Philosophy

Negli anni '70, concepire gli scarti industriali come una vera e propria risorsa e non solo come un costo è una posizione di straordinario pionierismo. L'intuizione di realizzare corpi riscaldanti con materiali di riciclo si rivela determinante per l'affermazione e il consolidamento dell'azienda nel mercato.

Il materiale scelto è l'alluminio, metallo che può essere riciclato all'infinito al 100% senza mai perdere le sue qualità: estrema flessibilità, alta conducibilità termica ed elettrica, ottima resistenza alla corrosione, capacità riflettente e, quindi, infinite possibilità di applicazione.
Sin dagli inizi della loro attività, i fratelli Ragaini strutturano l'azienda in modo tale da poter gestire internamente l'intero ciclo di recupero e trasformazione dell'alluminio da rottami in radiatori dotati di estrema leggerezza, facilità di installazione e massima efficienza.

Una scelta coraggiosa che sposa il principio del progresso ecosostenibile e rappresenta ancora oggi il tratto distintivo dell'azienda, che ha aderito al programma Greenheater per i sistemi di riscaldamento sostenibili.

La sfida di un mercato altamente concorrenziale e in continua evoluzione spinge i fratelli Ragaini alla costante ricerca di soluzioni innovative, che soddisfino le esigenze di una clientela sempre più ampia. Dalla ricerca dell'alchimia perfetta tra efficienza e creatività, tra funzionalità e stile, nasce nel 2002 la nuova linea AD-HOC. Radiatori dal design ricercato ed elegante, concepiti secondo i più alti standard dell'arredo ambiente.

Un importante passo in avanti per l'azienda che ha raggiunto, così, l'obiettivo di differenziare i propri canali distributivi approdando in una nuova fascia di mercato e ricevendo importanti riconoscimenti internazionali.

ar ragaini radiatori filosofia 2

Marchi prodotti pressofusi

logo rag all ragaini radiatori
logo decoral ragaini radiatori
logo mectherm ragaini radiatori

Radiatori di Design

logo Ad Hoc